Una Vita per i Diritti delle Donne
Tina Lagostena Bassi (1926-2008) è stata una delle figure più autorevoli e rappresentative nella lotta per i diritti delle donne in Italia.
Avvocata, attivista, politica e comunicatrice straordinaria, ha dedicato quasi sessant’anni della sua vita alla difesa delle vittime di violenza, al contrasto delle discriminazioni di genere e alla promozione dell’uguaglianza.
Una pioniera della giustizia e dei diritti Tina Lagostena Bassi è ricordata soprattutto per il suo impegno instancabile come avvocata penalista, diventando una delle prime donne a portare al centro del dibattito pubblico i temi della violenza sessuale e del femminicidio.
Celebre per la sua passione, la sua competenza e la sua determinazione, ha rappresentato numerose donne vittime di abusi e violenze, dando loro una voce in un tempo in cui il tema era spesso ignorato. Impegno sociale e politico. Il suo lavoro è andato oltre le aule di tribunale: è stata membro attivo della Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità, contribuendo alla stesura di importanti leggi a tutela dei diritti delle donne. La sua battaglia per riconoscere lo stupro come reato contro la persona – e non contro la morale – è stata una pietra miliare nella storia della legislazione italiana.
Una comunicatrice coraggiosa.
Con la sua partecipazione a programmi televisivi, Tina Lagostena Bassi ha saputo utilizzare i media per sensibilizzare l’opinione pubblica e accendere i riflettori su temi scomodi ma fondamentali, diventando un simbolo della lotta contro la violenza di genere.
La sua capacità di comunicare con fermezza e chiarezza ha ispirato generazioni di donne a denunciare e a lottare per i propri diritti. Un’eredità che continua.
Tina Lagostena Bassi ha lasciato un’eredità preziosa: il suo vasto archivio professionale e umano, fatto di documenti, testimonianze e interventi, rappresenta una fonte di ispirazione e conoscenza per chiunque desideri proseguire il suo cammino.
La Fondazione a lei intitolata si propone di custodire e valorizzare questa eredità, portando avanti il suo impegno e i suoi ideali, affinché il suo esempio continui a vivere e a guidare la società verso un futuro più giusto ed equo.